HOME PAGE

I DUE CARABINIERI


REGIA: Carlo Verdone

SCENEGGIATURA: Carlo Verdone, Leo Benvenuti, Piero De Bernardi

USCITA NELLE SALE: 21 dicembre 1984

COLONNA SONORA: Fabio Liberatori




  • I PROTAGONISTI


  • PERSONAGGI E INTERPRETI


  • ALTRI PERSONAGGI


  • E INOLTRE .....












  • I PROTAGONISTI

     
    Marino Spada Glauco Sperandio Rita Cecchini
    Sotto la spinta dello zio Renato si arruola nei carabinieri per "trovare una dimensione": è ancora innamorato della cugina Rita, non vede di buon occhio il suo fidanzamento con Glauco.
    E' interpretato da CARLO VERDONE.
    Si arruola nei carabinieri per "trovare una sistemazione": sempre allegro, si fa trasferire a Biella per poter raggiungere l'amico Marino, e alla fine ne sposerà la cugina Rita.
    E' interpretato da ENRICO MONTESANO.
    E' la cugina di Marino: appena tornata in Italia dopo 3 anni trascorsi in Inghilterra, si innamora di Glauco che sposerà con il benestare di Marino, ottenuto non senza fatica.
    E' interpretata da PAOLA ONOFRI.






    PERSONAGGI e INTERPRETI

     
    Andrea Aureli Loris Bazzocchi Erminio Bianchi
    Interpreta il MARESCIALLO PORFIRI, il comandante della stazione dei carabinieri di Biella dove vengono trasferiti Marino e Glauco Interpreta il controllore del treno che, dopo aver chiesto a Marino di mostrargli i biglietti, ingaggia una colluttazione con il folle, che gli spara ferendolo allo stomaco Interpreta una delle persone presenti in chiesa (in ultima fila) al matrimonio tra Glauco Sperandio e Rita, matrimonio al quale Marino dà il suo beneplacito con un cenno della testa
     
    Salvatore Biondo Massimo Boldi Eros Buttaglieri
    Interpreta il fotografo che scatta le foto in chiesa al matrimonio di Glauco e Rita (viene inquadrato per un attimo durante la cerimonia) Interpreta ADALBERTO OCCHIPINTI: si arruola nei carabinieri per sfuggire agli oppressivi genitori, per poi morire in un attentato mentre, di pattuglia, controlla un'automobile Interpreta una delle autorità che in chiesa partecipano al funerale di Adalberto Occhipinti, ucciso nell'attentato con l'auto bomba mentre era di pattuglia
     
    Toni Brennero Dolores Calò Rossana Canghiari
    Interpreta l'APPUNTATO ESPOSITO, uno dei carabinieri che presta servizio nella stazione di Biella: è di pattuglia insieme a Occhipinti quando questi viene ucciso dall'auto-bomba Interpreta ZIA ADA, la zia di Marino: partecipa al rinfresco in caserma dopo il giuramento degli allievi carabinieri, e sarà anche la testimone di nozze di Glauco Interpreta una delle persone invitate al matrimonio di Glauco e Rita: in chiesa è seduta in prima fila, fra i parenti di Glauco, asciugandosi le lacrime con un fazzoletto
     
    Eolo Capritti Enzo Cardella Angelo Casadei
    Interpreta il portiere dell'hotel Roma di Torino dove Marino rintraccia Glauco, convinto che stesse spacciando la droga, scoprendolo invece a letto con la cugina Rita Interpreta ARMANDO, il barbiere dove lo zio Renato trascina Marino Spada prima dei test per il concorso nei carabinieri ("taglia … taglia, fino ai bozzi occipitali") Interpreta uno dei passaggeri del treno dove si trova il folle che sequestra i ragazzini: si allontana dallo scompartimento lamentandosi del troppo chiasso fatto dai bambini
     
    Carlo Cattaneo Lella Cattaneo Guido Celano
    Interpreta il sacerdote che, insieme al vescovo, officia la cerimonia per i funerali di Massimo Boldi (Adalberto Occhipinti) ucciso da un attentato con una auto-bomba mentre era di pattuglia Interpreta la moglie del commendator De Salvo, il detenuto in ospedale che deve essere piantonato da Marino e Glauco, ai quali offre panini al salmone ed al caviale Interpreta ZIO RENATO (CECCHINI), lo zio di Marino (nonché padre di Rita): ha passato una vita nei carabinieri, tanto da spingere il nipote ad arruolarsi
     
    Stefano Cragnani Sergio Doria Luciano Foti
    Interpreta il frate che si rifiuta di andare a parlare con il folle sul treno, con la scusa che deve andare ad Otricoli dalla madre malata, lasciando l'ingrato compito a Glauco Interpreta il colonnello che chiama a rapporto Marino e Glauco dopo la loro scazzottata a Torino, cercando (inutilmente)
    di farli riappacificare
    Interpreta il capostazione della stazione di Poggio Maggiore, la località dove si ferma il treno con il folle dopo che Marino ha tirato il freno d'emergenza
     
    Gianni Franco Alvaro Gradella Barbara Herrera
    Interpreta uno dei carabinieri che prestano servizio nella stazione di Biella nella quale si fa trasferire Marino, e dove ritroverà il suo amico Glauco Interpreta il tenente dei carabinieri che controlla il corretto svolgimento delle prove scritte del concorso per l'ammissione nell'Arma dei carabinieri Interpreta MARGARETH M., la prostituta che sviene quando Marino e Glauco suonano alla porta fingendo di dover fare una perquisizione
     
    Margherita Horowitz Giuseppe Marrocco Ulisse Minervini
    Interpreta una delle persone che si intravedono in chiesa al matrimonio di Glauco e Rita: è seduta tra i parenti di Rita, accanto ai genitori di lei Interpreta uno dei carabinieri che in chiesa partecipano al funerale di Adalberto Occhipinti, ucciso nell'attentato con l'auto bomba mentre era di pattuglia Interpreta il bandito che punta la pistola alla testa del colonnello che guida la retata antidroga vicino Biella, e che viene ucciso con un colpo in fronte da Massimo Boldi
     
    Cesare Nizzica Ciro Orlando Pino Patti
    Interpreta il maggiore medico dei carabinieri con il quale Glauco sostiene il colloquio durante le prove del concorso per l'ammissione nell'arma dei carabinieri Interpreta il MARESCIALLO ORLANDO, il comandante della stazione Flaminio dei carabinieri dove inizialmente prestano servizio Marino e Glauco Interpreta il COMMENDATORE DE SALVO, il sorvegliato che Marino e Glauco devono prima piantonare in ospedale e poi inseguire, in taxi, dopo la fuga
     
    Filippo Perego Riccardo Petrazzi Claudia Poggiani
    Interpreta il padre di Adalberto Occhipinti: non vede di buon occhio l'arruolamento del figlio nei carabinieri, in quanto non sa a chi lasciare l'azienda di famiglia Interpreta uno dei malviventi impegnati nello scontro a fuoco con i carabinieri durante l'operazione contro i trafficanti di cocaina in località Candelo Interpreta ALBA, una delle due amiche che denunciano ai carabinieri di Biella le molestie sessuali telefoniche subite, per poi passare una notte d'amore con Glauco e Marino
     
    Fabrizio Polverini Vittorio Ripamonti Teresa Rossi Passante
    Interpreta il tassista che si vede requisire da Marino e Glauco la sua vecchia Fiat 124 per inseguire il commendator De Salvo evaso dall'ospedale Interpreta il vescovo che officia la cerimonia per i funerali di Massimo Boldi (Adalberto Occhipinti) ucciso da un attentato con una auto-bomba mentre era di pattuglia Interpreta un'altra delle persone invitate al matrimonio di Glauco e Rita: in chiesa è seduta in prima fila, fra i parenti di Glauco, con un cappellino rosso
     
    Settimio Scacco Lamberto Solfa Marisa Solinas
    Interpreta uno dei malviventi impegnati nello scontro a fuoco con i carabinieri durante l'operazione contro i trafficanti di cocaina in località Candelo Interpreta uno dei parenti di Adalberto Occhipinti che in chiesa partecipano al funerale dopo la sua morte a seguito dell'attentato con l'auto bomba mentre era di pattuglia Interpreta NORA: insieme all'amica Alba organizza a casa propria una cenetta con Glauco e Marino, seguita da una notte di fuoco con i due amici carabinieri
     
    Antonio Spinnato Lanfranco Spinola John Steiner
    Interpreta uno degli spettatori che si trovano sugli spalti dell'incontro di baseball al quale assistono Glauco e Rita alla loro prima uscita insieme Interpreta uno dei carabinieri che in chiesa partecipano al funerale di Adalberto Occhipinti, ucciso nell'attentato con l'auto bomba mentre era di pattuglia Interpreta il folle che prende in ostaggio un gruppo di boy-scout perchè convinto che fra loro ci sia il figlio del professor Breschi, dal quale vuole un posto di lavoro in ospedale
     
    Maria Tedeschi Sergio Testori Marcella Theodoli
    Interpreta la testimone di nozze di Rita nel giorno del suo matrimonio con Glauco (i cui testimoni sono zio Mario e zia Ada, gli zii di Marino) Interpreta uno dei due portantini che aiutano il commendator De Salvo a fuggire dall'ospedale, facendo credere che si tratti dell'altro ricoverato, morto Interpreta la mamma di Adalberto Occhipinti: al rinfresco dopo la cerimonia del giuramento trova il figlio scavato e dimagrito, a causa del rancio che mangia in caserma
     
    Annamaria Torniai Antonio Vezza Clemente Ukmar
    Interpreta ZIA ERNESTINA, la zia di Marino (nonché madre di Rita): cerca di contenere gli eccessi verbali del marito Renato, secondo il quale "la parolaccia rafforza il discorso" Interpreta il colonnello medico dei carabinieri con il quale Glauco sostiene il colloquio durante le prove del concorso per l'ammissione nell'arma dei carabinieri Interpreta uno dei due portantini che aiutano il commendator De Salvo a fuggire dall'ospedale, facendo credere che si tratti dell'altro ricoverato, morto
     
    Romano Vilella Luciano Zanussi Roberto Pagni
    Interpreta uno dei malviventi della banda di trafficanti di droga che partecipa allo scontro a fuoco con i carabinieri vicino Biella: viene arrestato proprio da Glauco e Marino Interpreta uno degli invitati al matrimonio di Glauco e Rita: in chiesa è l'unico uomo seduto in prima fila, fra i parenti di Glauco, e indossa un completo verde E' uno degli attori citati nei titoli di coda.
    Non è stato possibile associarlo ad alcun personaggio del film